La Via del Borgo o degli Asini: un viaggio nel tempo a Brisighella

Nel cuore di Brisighella, uno dei borghi più suggestivi della Romagna, si trova un passaggio unico nel suo genere: la Via del Borgo, conosciuta anche come Via degli Asini. Questa straordinaria strada sopraelevata è uno degli elementi architettonici più iconici del borgo, simbolo della sua storia medievale e della vita quotidiana dei suoi abitanti nel corso dei secoli.

Origini e storia

La Via del Borgo risale probabilmente al 14. Jahrhundert, periodo in cui venne costruita come baluardo difensivo per proteggere Brisighella da eventuali attacchi. In origine, la strada era scoperta e fungeva da camminamento di ronda per i soldati incaricati di sorvegliare il borgo. Attraverso le caratteristiche finestre ad arco, le sentinelle potevano scrutare l’orizzonte e anticipare eventuali minacce. Un episodio storico significativo legato a questo passaggio risale al 1467, quando i Brisighellesi riuscirono a respingere l’assalto di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, sfruttando proprio questa posizione strategica.

La Via del Borgo o degli Asini: un viaggio nel tempo a Brisighella
Di Vanni Lazzari – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=72245667

Con il passare del tempo, la funzione difensiva della via venne meno e la strada venne coperta e inglobata negli edifici circostanti, trasformandosi in una via abitata. Fu in questa fase che divenne il cuore del quartiere dei birocciai, coloro che trasportavano il gesso dalle cave sovrastanti il paese fino alla pianura.

Il Nome “Via degli Asini”

Il nome “Via degli Asini” deriva proprio dagli animali che i birocciai utilizzavano per il trasporto del gesso. Gli asinelli percorrevano quotidianamente questa strada, contribuendo all’economia del borgo. Le stalle erano collocate di fronte agli archi, mentre le abitazioni dei birocciai si trovavano nei piani superiori. Inoltre, i carri da trasporto, chiamati birocce, venivano riposti in spazi scavati direttamente nella roccia di gesso, accessibili dalla piazza sottostante.

Un’Architettura unica

La Via del Borgo è caratterizzata da finestre ad arco di dimensioni variabili, che conferiscono al percorso un aspetto pittoresco e affascinante. La luce che filtra attraverso questi archi crea suggestivi giochi di ombre sulle pareti in pietra, rendendo l’atmosfera ancora più evocativa. Il pavimento in cotto, le piccole porte in legno und die grate in ferro battuto contribuiscono a creare un ambiente ricco di fascino e di storia.

La Via del Borgo o degli Asini: un viaggio nel tempo a Brisighella
Di Isotta V. – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=138007651

Uno degli elementi più affascinanti della via è la sua irregolarità: ogni arco è diverso dall’altro, segno delle numerose modifiche e adattamenti che la strada ha subito nel corso dei secoli. Questo la rende un luogo unico, che conserva ancora oggi l’anima autentica del borgo medievale.

Curiosità e tradizioni

Lungo la via, una lapide commemorativa ricorda i fratelli Gaetano e Amleto Giovanni Cicognani, due cardinali nati proprio in questo quartiere. Inoltre, all’ingresso della Via del Borgo si trova la Porta delle Dame, il cui nome sembra derivare dall’antica usanza delle donne del paese di accogliere i visitatori proprio in quel punto.

Un’esperienza imperdibile

Oggi, la Via del Borgo è uno dei luoghi più fotografati di Brisighella, meta di turisti affascinati dalla sua storia e dalla sua bellezza senza tempo. Percorrerla significa fare un vero e proprio viaggio nel passato, tra architettura medievale, tradizioni locali e scorci incantevoli. La luce dorata del tramonto che si riflette sugli archi, i suoni ovattati del borgo e l’atmosfera autentica di questo angolo di Romagna regalano un’esperienza unica a chiunque vi passi.

La Via del Borgo o degli Asini: un viaggio nel tempo a Brisighella
Di Marcok – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=138148350

Per chi visita Brisighella, una passeggiata lungo la Via degli Asini è un appuntamento imprescindibile, un modo per scoprire la storia e l’anima di uno dei borghi più affascinanti d’Italia.

Suche nach Ort

Buchen.com

Das könnte Sie auch interessieren:

hotel-aperti-pasqua
Per la Pasqua a Rimini 2013 speciale hotel Romagna fornisce un elenco di numerose strutture disponibili.La Pasqua è una delle

Haus der Schmetterlinge in Cervia, Geschichte und Kuriositäten Das Haus der Schmetterlinge in Cervia ist eine beliebte Touristenattraktion, die

Progettazione e Inaugurazione Il Grand Hotel di Rimini è stato progettato dall’architetto svizzero Paolito Somazzi. Costruito in stile Liberty, è

Spesa media per un weekend a Rimini in hotel? Per un weekend a Rimini, il costo può variare significativamente in

de_DE
Nach oben scrollen

Nachdem Sie Ihre bevorzugten Filter ausgewählt haben, schließen Sie die Seitenleiste, um die Liste der von Ihnen ausgewählten Hotels anzuzeigen!

TYP

HOTELKLASSE

HOTEL-DIENSTLEISTUNGEN

INTERESSENPUNKTE

Nachdem Sie Ihre bevorzugten Filter ausgewählt haben, schließen Sie die Seitenleiste, um die Liste der von Ihnen ausgewählten Hotels anzuzeigen!

TYP

HOTELKLASSE

HOTEL-DIENSTLEISTUNGEN

INTERESSENPUNKTE

Nachdem Sie Ihre bevorzugten Filter ausgewählt haben, schließen Sie die Seitenleiste, um die Liste der von Ihnen ausgewählten Hotels anzuzeigen!

TYP

HOTEL-DIENSTLEISTUNGEN

INTERESSENPUNKTE

Nachdem Sie Ihre bevorzugten Filter ausgewählt haben, schließen Sie die Seitenleiste, um die Liste der von Ihnen ausgewählten Hotels anzuzeigen!

TYP

HOTELKLASSE

HOTEL-DIENSTLEISTUNGEN

INTERESSENPUNKTE

Nachdem Sie Ihre bevorzugten Filter ausgewählt haben, schließen Sie die Seitenleiste, um die Liste der von Ihnen ausgewählten Hotels anzuzeigen!

TYP

HOTELKLASSE

HOTEL-DIENSTLEISTUNGEN

INTERESSENPUNKTE

Nachdem Sie Ihre bevorzugten Filter ausgewählt haben, schließen Sie die Seitenleiste, um die Liste der von Ihnen ausgewählten Hotels anzuzeigen!

HOTEL-DIENSTLEISTUNGEN

INTERESSENPUNKTE