Cosa visitare e vedere a Ravenna e ai Lidi Ravennati

Ravenna è una città situata nella regione Emilia-Romagna, nel nord d’Italia. È famosa per i suoi mosaici bizantini, che sono considerati tra i più belli del mondo. La città è stata anche capitale dell’Impero Romano d’Occidente e dell’Esarcato Bizantino.

Die Geschichte von Ravenna risale all’epoca romana, quando fu fondata nel 89 a.C. come base navale. Durante il periodo romano, la città divenne un importante centro culturale ed economico. Nel 402 d.C., l’imperatore Onorio trasferì la capitale dell’Impero Romano d’Occidente da Milano a Ravenna. Durante questo periodo, furono costruiti numerosi monumenti e edifici, molti dei quali sono ancora visibili oggi.

Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, Ravenna fu conquistata dagli Ostrogoti, dai Bizantini e infine dai Longobardi. Durante il periodo bizantino, Ravenna divenne l’Esarcato, una provincia dell’Impero Bizantino in Italia. Questo periodo è noto per la costruzione di molti dei famosi mosaici bizantini che ancora oggi si possono ammirare nella città.

Alcune delle principali attrazioni di Ravenna includono:

  1. Battistero Neoniano: Questo battistero, costruito nel V secolo, è famoso per i suoi mosaici bizantini che raffigurano scene bibliche e simboli cristiani.
  2. Mausoleo di Galla Placidia: Questo mausoleo, costruito nel V secolo, è celebre per i suoi mosaici raffiguranti scene della vita di Cristo e dell’Antico Testamento.
  3. Basilica di San Vitale: Questa basilica, costruita nel VI secolo, è nota per i suoi mosaici che rappresentano il re Teodorico, l’imperatore Giustiniano e l’imperatrice Teodora.
  4. Basilica di Sant’Apollinare Nuovo: Questa basilica, costruita nel VI secolo, ha mosaici raffiguranti scene della vita di Cristo e dei santi.
  5. Mausoleo di Teodorico: Questo monumento, costruito nel VI secolo per il re Teodorico, presenta un’imponente struttura a cupola e mosaici bellissimi.
  6. Museo Nazionale di Ravenna: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici e mosaici provenienti da vari siti di Ravenna.

Oltre a queste attrazioni, Ravenna offre anche molti altri luoghi di interesse storico e culturale, tra cui chiese antiche, palazzi, torri e il centro storico della città. La città è anche famosa per ospitare il Festival Internazionale di Musica Classica di Ravenna, che si svolge ogni anno nei mesi di giugno e luglio.

Ravenna Lidos

I Ravenna Lidos sono le spiagge e stabilimenti balneari presenti lungo la costa del comune di Ravenna, situato nella regione italiana dell’Emilia-Romagna.

Attualmente, Ravenna dispone di circa 10 lidi balneari che si estendono per circa 35 chilometri di costa. Alcuni dei lidi più popolari e conosciuti includono Marina di Ravenna, Lido Adriano, Lido di Dante, Lido di Classe, Lido di Savio, Porto Corsini e Casal Borsetti.

I lidi ravennati sono organizzati in modo da offrire una vasta gamma di servizi e strutture per i visitatori. Ogni lido è generalmente dotato di stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni, cabine spogliatoio, docce e servizi igienici. Inoltre, molte spiagge sono attrezzate con bar, ristoranti, aree giochi per bambini, campi sportivi (come campi da beach volley o da beach tennis) e spazi per attività ricreative come il windsurf o il kitesurf.

I lidi ravennati sono noti per le loro ampie spiagge sabbiose, che offrono spazio sufficiente per rilassarsi e praticare attività all’aperto. Inoltre, grazie alla presenza del Parco del Delta del Po e delle numerose pinete che si trovano nella zona, i lidi ravennati offrono anche l’opportunità di immergersi nella natura e di fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo sentieri appositamente designati.

Complessivamente, i lidi ravennati rappresentano una meta molto gettonata per i turisti italiani e stranieri che cercano una vacanza balneare all’insegna del relax, del divertimento e della natura.

Suche nach Ort

Buchen.com

Das könnte Sie auch interessieren:

teatro-rimini-amintore-galli-in-centro-storico

Il Teatro di Rimini, noto anche come Teatro Amintore Galli, è uno dei più importanti teatri storici d’Italia. La sua

Concetto di green negli hotel, caratteristiche e normative da rispettare Il concetto di “green” negli hotel si riferisce all’adozione di

Sede di uno dei castelli malatestiani più belli, Montefiore si presenta affascinante già visto da lontano. Il castello massiccio, privo

Montegridolfo (Munt Gridòlf in romagnolo) è un comune italiano di 993 abitanti, situato nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Questo

de_DE
Nach oben scrollen

Nachdem Sie Ihre bevorzugten Filter ausgewählt haben, schließen Sie die Seitenleiste, um die Liste der von Ihnen ausgewählten Hotels anzuzeigen!

TYP

HOTELKLASSE

HOTEL-DIENSTLEISTUNGEN

INTERESSENPUNKTE

Nachdem Sie Ihre bevorzugten Filter ausgewählt haben, schließen Sie die Seitenleiste, um die Liste der von Ihnen ausgewählten Hotels anzuzeigen!

TYP

HOTELKLASSE

HOTEL-DIENSTLEISTUNGEN

INTERESSENPUNKTE

Nachdem Sie Ihre bevorzugten Filter ausgewählt haben, schließen Sie die Seitenleiste, um die Liste der von Ihnen ausgewählten Hotels anzuzeigen!

TYP

HOTEL-DIENSTLEISTUNGEN

INTERESSENPUNKTE

Nachdem Sie Ihre bevorzugten Filter ausgewählt haben, schließen Sie die Seitenleiste, um die Liste der von Ihnen ausgewählten Hotels anzuzeigen!

TYP

HOTELKLASSE

HOTEL-DIENSTLEISTUNGEN

INTERESSENPUNKTE

Nachdem Sie Ihre bevorzugten Filter ausgewählt haben, schließen Sie die Seitenleiste, um die Liste der von Ihnen ausgewählten Hotels anzuzeigen!

TYP

HOTELKLASSE

HOTEL-DIENSTLEISTUNGEN

INTERESSENPUNKTE

Nachdem Sie Ihre bevorzugten Filter ausgewählt haben, schließen Sie die Seitenleiste, um die Liste der von Ihnen ausgewählten Hotels anzuzeigen!

HOTEL-DIENSTLEISTUNGEN

INTERESSENPUNKTE