Entroterra Romagna

Hotel entroterra Romagna

hotel entroterra romagnaGli hotel dell’entroterra romagnola sono il luogo ideale per chi ha deciso di trascorrere una vacanza all’insegna del verde, dell’arte e dei piaceri della tavola.

A caratterizzare il soggiorno presso uno dei tanti alberghi ed hotel localizzati nell’entroterra di Rimini è infatti proprio la capacità di fornire ai turisti che scelgono la Riviera Romagnola per le proprie Gli hotel e gli alberghi dell’entroterra di Rimini e della Romagna sono il perfetto riflesso della grande varietà di questa regione, capace di offrire vacanze all’insegna di mare, divertimento, arte e natura.

Se gli hotel di Rimini e delle principali località della costa sono indicati per chi vuole trascorrere una vacanza di sole e divertimento, gli alberghi dell’entroterra Rimini e Romagna sono invece adatti a chi vuole rilassarsi e scoprire le bellezze, naturali e storiche, di questo territorio.

In ogni caso, qualunque sia la vostra scelta, tutti gli hotel di Rimini e dell’entroterra di Rimini e della Romagna saranno in grado di offrirvi un soggiorno ineccepibile, proponendo ai propri clienti degli standard qualitativi ottimali, servizi personalizzati e dedicati e una rete ricettiva ben costruita, il tutto ad un prezzo altamente competitivo e con tariffe adatte a qualsiasi tipo di viaggiatore.

Tutti gli alberghi e gli hotel della Riviera e dell’entroterra di Rimini si adoperano costantemente per venire incontro alle specifiche richieste dei turisti che sempre più numerosi decidono di trascorrere un soggiorno in Riviera, magari alloggiando presso uno dei tanti hotel dislocati nell’entroterra.

Gli alberghi dell’entroterra Rimini e Romagna sono adatti non solo alle famiglie, per le quali sono stati pensati servizi speciali e tariffe convenienti, ma anche per chi desidera sperimentare una forma di turismo diverso, alla scoperta delle tradizioni, dell’arte e della buona cucina di questa terra.

Per questo anche gli alberghi dell’entroterra Rimini e della Romagna si sono fortemente adoperati per incrementare la propria offerta e i propri servizi, dando vita ad una struttura ricettiva altamente professionale.

LUOGHI DELL’ ENTROTERRA RIMINESE

entroterra-rimineseI luoghi principali più suggestivi da visitare nell’entroterra, a piedi o in bicicletta sono: Villa Verucchio, cittadina ricca di cultura villanoviana della quale ancora oggi conserva, nel suo Museo Civico, reperti archeologici di estremo rilievo, Santarcangelo di Romagna, la quale trovò il suo massimo splendore nel 1700, San Leo, collocata nella Valle del Marecchia, al centro della Regione del Montefeltro, Morciano, definita capitale commerciale posta nel cuore della Valle del Conca, considerata antica terra di fiere e mercati.

Grande attrattiva dell’entroterra romagnolo è rappresentata dalla Repubblica di San Marino, considerata la più antica Repubblica al mondo. Altro paesino alquanto caratteristico è Mondaino, situato sulla cresta di un rilievo di circa 420 mt. sul livello del mare all’estremo Sud Est della città di Rimini, al confine di Montefeltro; il cui centro storico conserva una straordinaria cultura cinquecentesca.

Nell’entroterra riminese importanti mete da visitare sono soprattutto la Rocca Malatestiana o Roccia del Sasso, la Domus del Chirurgo, ovvero l’importante complesso archeologico che è stato sempre il fulcro di un progetto di musealizzazione.

Dallo scavo eseguito proprio al centro di una delle piazze più rinomate della città di Rimini, Piazza Ferrari, è emersa, dopo anni di lungo lavoro da parte degli archeologi, una antica residenza ad uso privato e professionale.

Di estrema particolarità risulta il fatto che tra i reperti è stato ritrovato un corredo chirurgico completo, da cui ha, appunto, preso il nome la domus.

Gli scavi sono stati effettuati sino a tempi recentissimi ed esattamente qualche mese fa, la domus del chirurgo, è stata inaugurata e resa accessibile ai visitatori cittadini e forestieri, rappresentando così un evento di particolare interesse culturale.

Altre importanti attrattive storiche ed artistiche della città di Rimini sono rappresentate dal Castello Malatestiano, dalle grandi Piazze ricche di storia e cultura (Piazza Tre Martiri, Piazza Malatesta, Piazza Mazzini), dove si possono ammirare scorci davvero suggestivi.

Cesena: dalle radici romane alla capitale culturale della Romagna

Cesena (Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di 95.915 abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in

Longiano (Lunzèn in romagnolo) è un comune italiano di 7.237 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Questo affascinante borgo

Pennabilli (La Pénna in romagnolo) è un comune italiano di 2.635 abitanti situato nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Geografia

Montegridolfo (Munt Gridòlf in romagnolo) è un comune italiano di 993 abitanti, situato nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Questo

Montefiore Conca (Munt Fior in romagnolo) è un comune italiano di 2.279 abitanti situato nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.

28 Un luogo speciale per una nuova prospettiva Le Big Bench, panchine giganti nate per offrire una prospettiva diversa sul

Adagiato sulle dolci colline romagnole, Bertinoro si erge come un gioiello medievale, sospeso tra storia e leggenda. Qui, tra i

Verucchio (Vrócc in romagnolo) è un suggestivo comune di 10.072 abitanti situato nella provincia di Rimini, nel cuore dell’Emilia-Romagna. Si

Villa Verucchio (La Vèlla d’Vròcc in romagnolo) è la frazione più popolosa del comune di Verucchio, situata sulla riva destra

Talamello (Talamèl in romagnolo) è un comune italiano di circa 1.050 abitanti situato nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Il

Le Cascate della Brusia, situate nella frazione di Bocconi, sono una meta perfetta per chi cerca natura incontaminata, relax e

L’Acquacheta è un corso d’acqua tosco-romagnolo, affluente del fiume Montone, celebre sia per la sua spettacolare cascata che per il

Brisighella (Briṣiġèla in romagnolo) è un comune italiano di 7.173 abitanti, situato nella provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna, a 115

Marradi (pronuncia: /marˈradi/; Maré /ma’re/ in dialetto romagnolo) è un comune italiano con una popolazione di 2.902 abitanti, situato sul

Faenza (AFI: /faˈɛnʦa/, Fẽ́za in dialetto romagnolo) è un comune italiano situato nella provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna, con una popolazione

Forlì (AFI: /forˈli/, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di 117.464 abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a

Nascosto tra le dolci colline dell’Appennino tosco-romagnolo, Bagno di Romagna è un piccolo paradiso naturale e culturale che incanta ogni

La Società Parco della Salina di Cervia Fondata nel 2002 grazie alla collaborazione di diversi enti locali, tra cui il

Nessun altro articolo disponibile! :(
it_IT
Torna in alto

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE