Montefiore Conca: storia, cultura e tradizioni di un borgo tra le colline romagnole

Montefiore Conca (Munt Fior in romagnolo) è un comune italiano di 2.279 abitanti situato nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Questo piccolo borgo dell’entroterra riminese fu un tempo un importante avamposto dei Malatesta, con una imponente Rocca Malatestiana che domina il paesaggio circostante.

Geografia fisica

Il comune si trova nella zona meridionale della provincia di Rimini, al confine con le Marques (provincia di Pesaro-Urbino). Il suo territorio, di circa 22 km², si estende sulle colline dell’Appennino tosco-romagnolo, in prossimità della Valconca.

Montefiore Conca: storia, cultura e tradizioni di un borgo tra le colline romagnole
Ph. Toni Pecoraro – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6869575

Les borgo sorge a un’altitudine di 385 m s.l.m., a 17 km da Cattolica e Gabicce Mare, e non lontano dal confine di Stato con San Marino.

Storia

Le prime attestazioni storiche risalgono al 1136, quando Papa Innocenzo II dichiarò che la chiesa di San Paolo era sotto la protezione apostolica. Nel 1320 Papa Giovanni XXII concesse Montefiore ai Malatesta, e nel 1371 il borgo contava 160 focolari. Successivamente, il controllo passò a Galeotto Malatesta, che lo trasmise a suo figlio Galeotto Belfiore, nato nella rocca. Dopo la sua morte prematura, il potere passò a Carlo il Catone e poi a Roberto il Beato, fino ad arrivare a Sigismondo Malatesta, il quale portò al borgo cultura, arte e prosperità, prima di perdere il controllo a causa della scomunica papale.

Dal 1500 al 1503 Montefiore fu sotto il dominio di Cesare Borgia, poi passò alla Repubblica di Venezia e infine alla Santa Sede. Nel 1797 entrò a far parte della Repubblica Cisalpina, per poi essere inglobato nel Regno Italico di Napoleone. Dopo il Congresso di Vienna, tornò sotto la Santa Sede fino all’annessione al Regno di Sardegna nel 1859 e, successivamente, al Regno d’Italia nel 1861.

Nel 1863 il nome del comune fu cambiato in Montefiorito, per poi tornare a essere Montefiore Conca nel 1917, su proposta di Don Paolo Palmerini.

Monumenti e luoghi d’interesse

Montefiore Conca fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Tra i suoi principali luoghi di interesse si trovano:

  • Rocca Malatestiana, imponente castello del Trecento, con un terrazzo panoramico da cui si può ammirare la Riviera Romagnola, da Cattolica a Ravenna.
  • Chiesa di San Paolo, che ospita un imponente crocifisso alto più di tre metri e mezzo.
  • Santuario della Madonna di Bonora, noto per un antico dipinto raffigurante la Madonna che allatta il Bambino.

Cultura ed eventi

Nel 2010 è stata fondata l’associazione Malatempora, dedicata alla promozione culturale e alla tutela del patrimonio storico e artistico del territorio.

Tra gli eventi principali si ricordano:

  • Processione del Venerdì Santo, di origine secolare.
  • Rocca di Luna Festival, che si svolge durante il plenilunio di luglio.
  • Festa del MangiarSano, con una mostra mercato di ortaggi e frutti antichi.
  • Sagra della Castagna, celebrata ogni domenica di ottobre.
  • Presepe vivente, con rappresentazioni in abiti d’epoca.
  • Premio Letterario Montefiore, dedicato alla letteratura.
Montefiore Conca: storia, cultura e tradizioni di un borgo tra le colline romagnole
Di Toni Pecoraro – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7380250

Sport e attività outdoor

Dal 2000 si svolge il Torneo di calcio a 5 “Città di Montefiore”, organizzato dalla ASD Montefiorese, fondata nel 1986 e attiva nella terza categoria con i colori giallo e rosso.

Montefiore Conca è anche sede della ASD Turbolenza, specializzata in sport estremi come skydiving, paracadutismo, Base jumping e swooping.

Un borgo ricco di storia, tradizione e natura, Montefiore Conca è una destinazione ideale per gli amanti della cultura, del turismo slow e delle esperienze autentiche.

Recherche par lieu

Booking.com

Vous pourriez être intéressé par :

romagna-1.jpg

Rimini di sera: un viaggio tra storia, cultura e divertimento Rimini, la perla della Riviera Romagnola, non è solo una

Colle di Covignano Grazie all'ampio flusso turistico, Rimini risulta senz'altro crocevia di arte, storia e culture eterogenee, nonché di eventi,

La Chiesa di Sant’Agostino a Rimini è un edificio religioso di grande importanza storica e culturale. La sua storia risale

Il Publifono di Rimini è un’istituzione unica nel suo genere, un simbolo della cultura e della tradizione riminese che ha

fr_FR
Retour en haut

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

CLASSE D'HÔTEL

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

CLASSE D'HÔTEL

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

CLASSE D'HÔTEL

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

CLASSE D'HÔTEL

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT