La provincia di Rimini è famosa non solo per le sue bellissime spiagge, ma anche per una vasta gamma di eventi, sagre e fiere che celebrano le tradizioni locali, i sapori autentici e la cultura del territorio. Nel 2025, ci sono diverse manifestazioni imperdibili:
Antica Fiera di San Gregorio (Morciano di Romagna – 8-16 marzo 2025)
Questa fiera millenaria è un omaggio alle tradizioni agricole e contadine della Romagna. Il cuore pulsante dell’evento è il Foro Boario, che ospita la Mostra Interprovinciale di bovini, ovini e cavalli, insieme a dimostrazioni equestri. La fiera include anche un mercato con centinaia di bancarelle, un grande luna park e osterie tradizionali che offrono piatti tipici. Inoltre, l’edizione 2025 vedrà l’inaugurazione della San Gregorio Arena, uno spazio dedicato a musica, street food e intrattenimento serale. È un appuntamento che celebra il legame con il territorio e il mondo agricolo. È un’occasione per immergersi nelle tradizioni contadine e scoprire il meglio della produzione locale.
• Espositori: Oltre 300 espositori, tra cui produttori agricoli, artigiani, commercianti di macchinari agricoli e industriali, e venditori di prodotti locali2.
• Attrazioni: Mostre di animali, mercati, luna park, spettacoli serali e stand gastronomici con piatti tipici della Romagna.
• Contatti: Per informazioni, puoi contattare l’Ufficio Fiera al numero 0541-851929 o via email a ufficiofiera@comune.morcianodiromagna.rn.it.
Fiera di Santa Apollonia (Bellaria Igea Marina – 8-9 febbraio 2025)
Questa fiera, dedicata alla patrona Santa Apollonia di Alessandria martire, Santa Patrona di Bellaria Igea Marina , è un evento che unisce tradizione religiosa e celebrazioni popolari. Oltre alle celebrazioni liturgiche include una mostra zootecnica, esposizioni di mezzi agricoli, mercatini e spettacoli musicali. È un’occasione per scoprire le radici culturali della comunità locale rendendola un evento imperdibile, mantenendo viva la tradizione e offrendo un’atmosfera autentica.
• Espositori: Include aziende agricole, allevatori e produttori locali. La mostra zootecnica della Vacca Frisona è uno degli eventi principali5.
• Attrazioni: Mercatini, esposizioni di mezzi agricoli, spettacoli musicali e street food.
Sagra delle Ciliegie (Pietracuta di San Leo – maggio, date da confermare)
Questa sagra festeggia uno dei frutti simbolo della primavera: la ciliegia. Un evento che celebra la dolcezza delle ciliegie di Romagna, l’evento offre degustazioni di piatti a base di ciliegie. La sagra è anche un momento di festa con musica dal vivo e spettacoli, perfetta per famiglie e appassionati di gastronomia.
• Espositori: Produttori locali di ciliegie e derivati, artigiani e venditori di prodotti tipici7.
• Attrazioni: Degustazioni, mercatini, spettacoli folkloristici e laboratori per bambini.
Facciamo Festa alla Lumaca (Poggio Torriana – primo weekend di giugno)
Un evento originale che celebra la lumaca, non solo come ingrediente della cucina romagnola ma anche come simbolo di lentezza e sostenibilità. La festa include degustazioni di piatti a base di lumache, laboratori per bambini e attività ricreative per tutta la famiglia, promuovendo la valorizzazione delle risorse locali. L’evento rappresenta un’occasione unica per immergersi nella ricchezza culturale e gastronomica della provincia di Rimini e momenti di riflessione sulla natura e l’ambiente.
• Espositori: Stand gastronomici con piatti a base di lumache e prodotti tipici romagnoli.
• Attrazioni: Musica dal vivo, attività per bambini e laboratori tematici.
Sagra del Cascione e delle Erbe Spontanee (Novafeltria – giugno 2025, date da confermare)
Questo evento è un omaggio ai sapori autentici della Romagna, il cascione o cassone, una piadina ripiena con rosole o meglio conosciute come rosolacci che non sono altro che la pianta del papavero e le erbe spontanee sono i protagonisti, la riscoperta dei sapori che la natura ci offre e ci insegna per una sostenibilità ambientale che dobbiamo recuperare. La sagra include passeggiate guidate per la raccolta delle erbe, mercatini e laboratori di cucina e mercatini di prodotti locali.
• Espositori: Produttori locali di cascioni, erbe spontanee e altri prodotti tipici11.
• Attrazioni: Passeggiate guidate, laboratori di cucina, mercatini e spettacoli per bambini.
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco (Sant’Agata Feltria – ottobre, date da definire)
Un evento di rilievo nazionale per gli amanti del tartufo, con protagonista il prezioso tartufo bianco pregiato di Romagna. La fiera offre degustazioni, mercatini di prodotti tipici e attività culturali, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero.
• Espositori: Tartufai, produttori di prodotti tipici e artigiani.
• Attrazioni: Degustazioni, mercatini, laboratori del gusto e incontri culturali.
Il mercatino Rimini Antiqua
è un evento mensile che si tiene nel cuore del centro storico di Rimini, solitamente la prima domenica del mese. Questo mercatino è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’antiquariato, del collezionismo e dell’artigianato artistico. Le strade e le piazze principali della città si trasformano in un vivace spazio espositivo, dove bancarelle colorate offrono una vasta gamma di oggetti unici e affascinanti.
Tra i tesori che si possono trovare ci sono mobili antichi, ceramiche, porcellane, gioielli vintage, libri rari, stampe d’epoca, monete, francobolli e molto altro. Ogni oggetto racconta una storia, portando con sé un pezzo di passato che può arricchire le case e le collezioni dei visitatori. Inoltre, il mercatino è un’occasione per scoprire il talento degli artigiani locali, che espongono creazioni uniche e fatte a mano.
L’atmosfera è resa ancora più speciale dalla cornice storica di Rimini, con i suoi monumenti iconici come l’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio che fanno da sfondo. Passeggiare tra le bancarelle diventa un’esperienza immersiva, dove si può respirare la storia e la cultura della città.
Gli espositori del mercatino Rimini Antiqua sono selezionati con cura e provengono da tutta Italia. Si tratta di antiquari, collezionisti e artigiani che offrono una vasta gamma di oggetti unici e affascinanti. Tra le loro proposte si possono trovare:
- Mobili antichi e oggetti d’arredamento: pezzi che raccontano storie di epoche passate.
- Ceramiche e porcellane: oggetti decorativi e funzionali di grande valore artistico.
- Gioielli vintage: creazioni uniche che combinano eleganza e storia.
- Abiti e accessori d’epoca: per gli amanti dello stile retrò.
- Dischi in vinile, libri rari, monete e francobolli: perfetti per collezionisti appassionati.
- Artigianato artistico: opere fatte a mano che riflettono il talento e la creatività degli artigiani locali.
Ogni espositore porta con sé un pezzo di storia, rendendo il mercatino un luogo ideale per scoprire tesori nascosti e immergersi in un’atmosfera unica.