Découvrons ensemble l'arrière-pays de la Romagne

Cosa visitare nell’entroterra Romagnolo

Nell’entroterra romagnolo, ci sono diverse attrazioni che vale la pena visitare. Ecco alcune idee:

  • Ravenna: famosa per i suoi mosaici bizantini, questa città è un must-see per gli amanti dell’arte e della storia. Puoi visitare la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e il Battistero Neoniano.
  • Cesena: nota per la sua famosa biblioteca Malatestiana, la città di Cesena offre anche un bellissimo centro storico con le sue strade medievali e il Mausoleo di Giuseppe Garibaldi.
  • Brisighella: un incantevole borgo medievale situato sulla collina, famoso per le sue tre torri e il suo centro storico ben conservato. Puoi visitare anche la Rocca Manfrediana e il Parco delle Foreste Casentinesi.
  • Faenza: celebre per le sue ceramiche artistiche, Faenza ha un museo dedicato all’arte delle ceramiche e alla produzione locale. Puoi anche visitare la cattedrale di Faenza e il Palazzo Milzetti.
  • Castrocaro Terme: conosciuta per le sue acque termali, Castrocaro è una destinazione perfetta per rilassarsi e rigenerarsi. Puoi visitare anche il Castello di Castrocaro e il Museo della musica “Pietro Mascagni”.
  • Montefiore Conca: un altro affascinante borgo medioevale situato su una collina, Montefiore Conca offre una vista panoramica mozzafiato. Puoi visitare il castello di Montefiore Conca e il Museo delle Armi Antiche.
  • Sant’Agata Feltria: un piccolo borgo medievale con un bellissimo castello, dove ogni anno si svolge la famosa fiera di Natale. Puoi visitare anche il Museo del presepio, dove sono esposti presepi di diverse epoche.
    Queste sono solo alcune delle numerose attrazioni che l’entroterra romagnolo offre. Ci sono molti altri luoghi incantevoli da esplorare, tra cui parchi naturali, vigneti e borghi medievali.

Escursione entroterra romagnolo

L’entroterra romagnolo offre molte opportunità per escursioni naturalistiche, culturali e enogastronomiche. Ecco alcune idee di escursioni da fare:

  • Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: situato a cavallo tra la Romagna e la Toscana, questo parco offre bellissimi sentieri immersi nella natura, che si estendono tra boschi, fiumi e montagne.
  • Santarcangelo di Romagna: un affascinante borgo medievale, famoso per le sue grotte scavate nel tufo. Si consiglia di visitare la Rocca Malatestiana, la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Museo della Civiltà Contadina.
  • Faenza: conosciuta per la sua tradizione ceramica, Faenza offre la possibilità di visitare il Museo Internazionale delle Ceramiche, dove si possono ammirare pezzi di ceramica provenienti da tutto il mondo. Da non perdere anche la Piazza del Popolo e la Cattedrale di San Pietro.
  • Brisighella: un altro borgo medievale caratterizzato dalla Rocca Manfrediana, dalle tre torri (Torre dell’Orologio, Torre del Monticino e Torre della Rocca) e dalle tipiche case colorate. Da Brisighella si possono fare diverse escursioni naturalistiche lungo la Via degli Dei, un percorso che collega Bologna a Firenze.
  • Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola: una riserva naturale che si estende per circa 17 chilometri tra le province di Ravenna e Forlì-Cesena. Qui è possibile fare escursioni tra grotte, pareti di gesso e fiumi.
  • Bertinoro: conosciuta come “la città del vino”, Bertinoro offre numerosi vigneti e cantine dove è possibile degustare i vini locali. Da visitare anche il centro storico con il Palazzo Comunale e la Pieve di San Donnino.

    Queste sono solo alcune delle molte possibili escursioni da fare nell’entroterra romagnolo. La regione offre una varietà di paesaggi e attrazioni che soddisfano tutti i gusti.

Recherche par lieu

Booking.com

Vous pourriez être intéressé par :

hôtel_familles
L'un des aspects les plus attrayants du choix de la Riviera Romagnola comme destination de vacances est l'attention que l'on porte à l'environnement.

Quando si pensa a Rimini, spesso la mente corre subito alle lunghe spiagge sabbiose, al divertimento estivo e alla vivace

Faenza (AFI: /faˈɛnʦa/, Fẽ́za in dialetto romagnolo) è un comune italiano situato nella provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna, con una popolazione

Posto nella valle del fiume Marano, Coriano sembra un comune "appoggiato" sulla collina, il paesaggio offre la visione di oliveti,
fr_FR
Retour en haut
special-hotel-logo

Vous êtes hôtelier ?

Soyez trouvé par vos prochains invités... découvrez comment vous faire connaître sur notre portail GRATUITEMENT jusqu'en septembre 2025 !

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

CLASSE D'HÔTEL

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

CLASSE D'HÔTEL

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

CLASSE D'HÔTEL

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

CLASSE D'HÔTEL

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT